Pomodori secchi sott’olio

by admin

Le conserve meriterebbero non solo un capitolo, ma un ricettario a parte, tanto sono ricche e fantasiose.

L’uso di conservare ortaggi, frutta, carne è tipico della civiltà contadina, che non conosceva i moderni congelatori e viveva a ritmo delle stagioni. Se la primavera e l’estate offrivano prodotti abbondanti, non era così per l’inverno, quando spesso si pasteggiava con quanto era stato con accortezza e previdenza conservato qualche mese prima.

Ci limitiamo a questi eccellenti pomodori secchi sott’olio, che meglio di altri piatti “raccontano” l’antica arte della conservazione.

Non segnaliamo la quantità degli ingredienti perché dipende da quanti barattoli s’intende preparare.

PREPARAZIONE

Dopo aver lavato i pomodori, avendo l’accuratezza di sceglierli né troppo grandi, né troppo piccoli, si tagliano a metà e si salano. A questo punto, si mettono al sole, su una spianatoia di legno, togliendoli al tramonto.

L’operazione va ripetuta per tre o quattro giorni e comunque fino a quando i pomodori non abbiano completamente perduto la loro acqua di vegetazione.

Una volta seccati al punto giusto si può procedere alla conservazione vera e propria.

Mettete in una pentola l’aceto, scaldandolo a fiamma media e spegnere il fuoco poco prima dell’ebollizione. Togliere a questo punto la pentola dal fuoco e  immergervi i pomodori secchi.

I pomodori dovranno restare nell’aceto giusto il tempo necessario perché si impregnino e si ammorbidiscano: non più di mezz’ora!

A questo punto preparate i barattoli a chiusura ermetica. Disporre i pomodori l’uno sull’altro, pressandoli, in modo che all’interno dei barattoli resti meno aria possibile, coprendoli a strati con della mentuccia, e volendo un pizzico di origano e aglio finemente tritato.

Collocare sull’ultimo strato qualche chicco di pepe intero e coprire a filo con olio, chiudendo bene il barattolo.

potrebbe interessarti

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più